Come spedire regali aziendali in tutto il mondo (anche a Natale)

spedizone regali aziendali

Nel contesto globale del business, il corporate gift gioca un ruolo importante nel rafforzare relazioni e reti professionali, anche con operatori esteri. Tuttavia, spedire regali aziendali a livello internazionale può risultare un compito decisamente arduo. Quando la necessità è di inviare regali aziendali nel periodo natalizio, il compito assume contorni ancora più complessi a causa della grossa mole di spedizioni che intasa spedizionieri, dogane e tutti gli altri operatori coinvolti.

Questa guida ti fornisce una panoramica completa su come navigare tra le difficoltà di spedizioni internazionali fornendoti le soluzioni più efficaci.

Sfide nella spedizione di regali aziendali internazionali

Fare regali natalizi a clienti all’estero è un gesto commovente, ma non è privo di complessità. L’atto di inviare regali a molti paesi presenta una serie unica di sfide. Queste sfide vanno oltre la gioia di dare e ricevere; approfondiscono l’intricato mondo della logistica, delle normative doganali, delle sensibilità culturali e del desiderio umano di connessione.

spedizione regali aziendali

Normative e dazi doganali

Cominciamo con le sfide logistiche. Bisogna fare i conti con i dazi doganali, le tasse di importazione e le spese di spedizione quando si inviano regali aziendali oltre confine. Questi costi aggiuntivi possono sommarsi e portare rapidamente il costo dell’operazione decisamente in alto. Per non parlare della possibilità, preoccupante, che i regali vengano trattenuti alla dogana o, peggio, danneggiati durante il trasporto.

La spedizione internazionale implica la conoscenza approfondita delle normative doganali, che variano da paese a paese. Informarsi sui prodotti proibiti e sui dazi applicabili è fondamentale per evitare ritardi, sequestri doganali e costi imprevisti.

Nel 2025, ad esempio, le normative doganali degli Stati Uniti hanno subito importanti modifiche a causa dell’introduzione di nuovi dazi da parte dell’amministrazione Trump che ha eliminato anche l’esenzione presente sino a quel momento per spedizioni di valore inferiore a 800 €.

Fortunatamente l’Unione Europea e gli Stati Uniti d’America si sono accordati per un’esenzione dei dazi per la spedizione dei regali di valore inferiore a 100 €.

Problemi burocratici e logistici

Le procedure burocratiche possono significativamente complicare le spedizioni internazionali. Avere un partner affidabile che conosce le specificità del paese destinatario può mitigare questi ostacoli, garantendo una consegna fluida e senza stress.

Rischi di smarrimenti e danneggiamenti

I rischi di smarrimento o danneggiamento dei pacchi sono maggiori quando i regali attraversano confini internazionali. È essenziale scegliere imballaggi robusti e proteggere adeguatamente ogni elemento contenuto “a prova di corriere”, è inoltre fonamentale affidarsi a servizi di spedizione che offrano soluzioni assicurative adeguate.

Prodotti vietati

A seconda del Paese in cui vuoi recapitare i tuoi regali aziendali, vi possono essere delle limitazioni alle importazioni di prodotti alimentari, ma non solo.

Alcuni Paesi vietano l’introduzione, salvo complicatissime e costose autorizzazioni, di alcuni generi alimentari (alcolici, ma anche salumi, formaggi, pasta). Altri Paesi necessitano di adempimenti farraginosi e lungaggini burocratiche nel caso in cui i vostri regali contengano oggetti in legno non trattati secondo alcuni rigidi standard da essi stabiliti e tanto altro ancora.

controlli doganali

Le normative fanno distinzioni a seconda se il mittente ed il destinatario è un privato o partita iva, così come ci sono adempimenti differenti se i destinatari sono in Paesi UE o extra UE. Per spedizioni aziendali da destinare agli Stati Uniti, ad esempio, è necessario registrarsi come operatori all’ente regolatorio che si occupa anche di queste questioni, la Food and Drug administration. Un quadro onestamente, molto molto complesso, oneroso e molto “scivoloso”.

Quindi è impossibile spedire regali aziendali nel mondo?

No, non è impossibile ma per evitare brutte sorprese ti consigliamo vivamente di non procedere alla leggera ed affidarti a chi queste problematiche le conosce nel dettaglio e vi ha a che fare quotidianamente.

Come spedire regali aziendali utilizzando i corrieri espresso

La prima strada percorribile è quella che prevede che l’azienda compri i regali, li imballi e si rivolga ad un corriere espresso operativo anche nei paesi in cui devi spedire (TNT, DHL, UPS, GLS, POSTE), loro prenderanno in carico i pacchi esattamente come l’azienda glieli consegna, questi saranno etichettati e inizieranno il logo viaggio verso la destinazione.

Di base, i corrieri non fanno attività di consulenza come invece fanno gli spedizionieri, pertanto la responsabilità sul contenuto ed eventuali problemi di compatibilità, documentazioni e adempimenti doganali sono completamente a carico del mittente.

A carico tuo è anche l’onere di imballare adeguatamente il pacco. Se qualcosa arriva a destinazione rotto, i corrieri non si assumono alcuna responsabilità. Certo, puoi decidere di assicurare il pacco, ma qualora qualcosa andasse malauguratamente storto, considerando la franchigia, il costo supplementare della polizza… beh meglio sperare che non accada.

Leggi anche: Cosa scrivere nel messaggio di accompagnamento per i regali aziendali di Natale

Come recapitare doni (anche a Natale) affidandoti ad aziende di regalistica aziendale

L’alternativa al fai da te è quella di affidarsi a specialisti, in questo come in qualsiasi altro settore, siamo certi che anche nel tuo è così.

Rivolgendoti ad un’azienda di regalistica aziendale hai l’opportunità di scegliere i tuoi regali, ricevere una consulenza in merito alle limitazioni di ogni singolo Paese di destino, modificare e personalizzare i regali in funzione del destinatario e degli oggetti vietati.

Regali aziendali gourmet
Sottobosco è un esempio di QuBox gastronomica
Box regalo aziendale a tema caffè
Don Raffaè è una coffee experience da regalare a clienti e collaboratori all’estero

Sarà l’azienda a preparare i tuoi regali e ad imballarli in modo tale da garantire che questi arrivino integri a destinazione assumendosene le responsabilità.

Le aziende di regalistica si occupano, non solo di fornire i regali e imballarli ma anche di spedirli attraverso corrieri convenzionati, assumendosi l’onere di farli giungere integri.

Noi di QuBox, riteniamo il lavoro concluso non all’affido del pacco al corriere, bensì quando questo arriva tra le mani del destinatario, una sottile ma sostanziale differenza.

Il nostro ufficio logistico segue, infatti, ogni singola spedizione quotidianamente sollecitando i corrieri, offrendo loro supporto nel risolvere eventuali problemi e mediando tra il mittente ed il destinatario.

Sino a che i tuoi regali non vengono consegnati al destinatario, la responsabilità è nostra. Se il pacco regalo dovesse essere smarrito, la responsabilità è nostra, stessa cosa vale in caso di danneggiamento durante il trasporto.

I nostri clienti non hanno alcun pensiero, se non quello di scegliere il tipo di regalo aziendale più adatto per i loro clienti o collaboratori, ovunque essi si trovino nel mondo.

Conclusione

Ricapitolando, inviare regali aziendali in tutto il mondo, a Natale così come in altri periodi dell’anno, può essere un’esperienza gratificante se affrontata con attenzione, consapevolezza e considerazione per le preferenze del destinatario e le norme del Paese di destinazione.

Se devi spedire regali che devono giungere a destinazione in occasione del Natale, devi muoverti assolutamente per tempo (al massimo a settembre) poichè come hai potuto vedere le problematiche possono essere tante, la mole di spedizioni in giro per il mondo nel periodo pre-natalizio è circa 5-7 volte superiore al resto dell’anno, pertanto le tempistiche sono sensibilmente più lunghe.

Leggi anche: Quando dovresti iniziare a pianificare i regali aziendali natalizi

Per evitare il più possibile rallentamenti dovuti a problemi burocratici è bene programmare tutto per tempo. Non è il caso di fare le cose in fretta all’ultimo momento per poi accorgersi di non aver adempiuto a qualche documentazione quando la merce arriva in dogana da qualche parte nel mondo…

Un’azienda di regalistica aziendale come QuBox può semplificare il processo, garantendo che sia i mittenti che i destinatari vivano un’esperienza di regalo emozionante e memorabile.

Domande frequenti

Qual è il modo migliore per spedire regali aziendali all’estero in modo sicuro?
Il modo migliore è affidarsi a un servizio specializzato che gestisca ogni fase della spedizione, dalla preparazione del pacco alla tracciabilità internazionale. Qubox offre soluzioni personalizzate e sicure per l’invio di regali aziendali all’estero, garantendo che ogni confezione arrivi integra e puntuale.

Come scegliere regali aziendali personalizzati da inviare all’estero?
La scelta dipende dal destinatario e dal messaggio che si vuole trasmettere. È importante puntare su articoli di qualità, facilmente spedibili e con possibilità di personalizzazione. Qubox offre un’ampia selezione di regali aziendali curati nei dettagli e ideali per clienti e collaboratori internazionali.

Quanto costano le spedizioni internazionali per i regali aziendali?
Il costo varia in base al paese di destinazione, al peso del pacco e alla modalità di spedizione scelta (standard o express). Con Qubox, è possibile ottenere preventivi chiari e trasparenti, senza sorprese, per ottimizzare il budget aziendale e garantire consegne efficienti.

Come funziona la logistica per l’invio di regali aziendali a clienti in Europa o nel mondo?
La logistica prevede l’imballaggio professionale del regalo, la gestione doganale (se necessaria), la scelta del corriere più adatto e il monitoraggio tramite tracking. Qubox coordina l’intero processo per assicurare un’esperienza fluida e puntuale sia per l’azienda che per il destinatario finale.