Indice dei contenuti dell'articolo
In questo articolo parliamo di:
Come scrivere un messaggio di accompagnamento efficace per i regali aziendali di Natale: cosa dire, quale tono usare, cosa evitare e come trasformare poche righe in un gesto di branding autentico e memorabile.
Troverai esempi pratici, consigli utili, una tabella comparativa in base al destinatario e una guida per comunicare con coerenza e stile durante le festività.
Ogni anno, a Natale, migliaia di aziende inviano regali a clienti, collaboratori, fornitori e stakeholder. Alcuni sono dimenticati in fretta. Altri, invece, lasciano il segno.
La differenza? Spesso sta nei dettagli non materiali: la cura del packaging, il momento in cui viene consegnato… e le parole che lo accompagnano.
Un biglietto di auguri aziendale può sembrare un semplice gesto di cortesia. Ma in realtà è un potente strumento di branding. È lì che l’azienda si racconta, si avvicina, si umanizza agli occhi dei propri clienti o dipendenti.
Scrivere un messaggio efficace per accompagnare un regalo natalizio non è affatto una formalità, ma un atto di comunicazione strategica.
Nonostante un’esperienza ventennale in ambito di regalistica aziendale, non smettiamo mai di stupirci quando aziende che investono somme anche importanti per i regali di ogni singolo destinatario, giunti alla scelta del messaggio propongano un banalissimo “buone feste” o similari relegando il copy del biglietto che accompagna il regalo ad una formalità senza nessuna importanza.
Il che è un pò come se decidessi di comprarti una Ferrari, vai in consulenza con il venditore, scegli accuratamente il modello, la motorizzazione, i dettagli degli interni, aggiungi qualche optional molto costoso e giunto alla scelta del colore dicessi “verde pisello o giallo evidenziatore“, così con nonchalance.
Ma come, stai investendo tanti soldi e poi vanifichi tutto così?
Perché un messaggio conta davvero
Il messaggio è spesso l’unico contenuto scritto che accompagna il regalo. È il primo (e talvolta l’unico) punto di contatto testuale tra brand e destinatario.
Secondo un report di Stackla, l’86% dei consumatori considera fondamentale l’autenticità nella scelta dei brand da supportare. Questo dato assume un peso ancora maggiore durante le festività, quando la comunicazione empatica e sincera genera ricordi più duraturi e legami più profondi con il pubblico.
Gli ingredienti di un buon messaggio aziendale di Natale
Ecco cosa non dovrebbe mai mancare:
- Tono coerente con il brand (serio, caldo, creativo, istituzionale)
- Riconoscimento della relazione (“Grazie per questo anno insieme”)
- Un augurio autentico per le feste e il nuovo anno
- Un elemento valoriale, che rispecchi chi sei come azienda
- Sintesi ed eleganza, anche nella forma grafica
Cosa evitare
Anche le migliori intenzioni possono essere vanificate da un messaggio troppo generico o sbilanciato. Ecco alcuni errori comuni:
- Frasi fatte da biglietto pre-stampato (“Auguri sinceri di buone feste”)
- Messaggi impersonali o automatici
- Linguaggio troppo promozionale
- Mancanza totale di tono umano
Messaggio e target: trova il giusto equilibrio
Il contenuto del messaggio dovrebbe variare in base al destinatario. Per aiutarti, ecco una tabella con stile consigliato ed esempi:
Destinatario | Tono suggerito | Elementi chiave | Esempio breve |
---|---|---|---|
Cliente strategico | Elegante, istituzionale | Ringraziamento, visione condivisa | “Grazie per aver creduto in noi. Buone Feste.” |
Collaboratore | Caldo, umano | Riconoscimento personale, motivazione | “Il tuo impegno fa la differenza. Auguri sinceri.” |
Partner/fornitore | Professionale, cordiale | Collaborazione, continuità | “Lavorare con voi è un valore. Felice Natale.” |
Nuovo cliente | Istituzionale, accogliente | Benvenuto, apertura al futuro | “Felici di iniziare questo percorso. Buone Feste.” |
Esempi di messaggi di accompagnamento
Messaggio istituzionale e formale:
“In occasione delle festività, desideriamo ringraziarvi per la fiducia dimostrata. Con l’augurio di un sereno Natale e di un nuovo anno ricco di soddisfazioni.”
Messaggio empatico per collaboratori:
“Il valore del nostro lavoro si misura nelle persone che lo rendono possibile ogni giorno. Grazie per esserci, con professionalità e passione. Buone Feste!”
Messaggio creativo per un regalo artigianale:
“Questo dono racconta un po’ di noi. E vuole accompagnarti in un momento speciale. Buon Natale da tutto il team.”
Scrivere un messaggio che racconta chi sei
Nel lavoro che svolgiamo in Qubox con la progettazione di regali aziendali di Natale, sappiamo bene che ogni parola ha un peso. Il nostro approccio si basa sul creare gift box personalizzate, dove anche il messaggio diventa parte dell’esperienza.
Non proponiamo testi preconfezionati, ma messaggi pensati su misura, coerenti con la cultura e la voce del brand. Perché anche un biglietto può diventare uno strumento potente di posizionamento e relazione.
Un gesto che comunica
Come sottolinea anche Wikipedia, il marketing relazionale enfatizza la centralità del cliente e l’importanza di costruire relazioni durature basate sulla fiducia e sulla soddisfazione reciproca. Questo approccio è particolarmente rilevante durante le festività, quando i consumatori sono più inclini a interagire con brand che dimostrano attenzione e cura nei loro confronti.
Un messaggio ben scritto, curato, coerente e umano è ciò che trasforma un regalo da “pensiero aziendale” a gesto memorabile.
Scrivere un messaggio di accompagnamento efficace non è solo un dettaglio, è parte del linguaggio del tuo brand.
Che siano due righe manoscritte o una card elegante stampata, ciò che conta è che parli la tua lingua e quella di chi riceve.
Perché in fondo, nel silenzio ovattato del Natale, una parola ben scelta può fare più effetto di mille sconti.
Vuoi creare un regalo natalizio che parli davvero la lingua del tuo brand?
Scopri la collezione QuBox e scegli le gift box più adatte oppure contattaci per progettare un’esperienza personalizzata che lascia davvero il segno.
Domande e risposte frequenti
Cosa scrivere nel biglietto che accompagna un regalo aziendale di Natale?
È importante scrivere un messaggio coerente con il tono della tua azienda. Ringrazia per la collaborazione, esprimi un augurio sincero e, se possibile, aggiungi un tocco personale che valorizzi la relazione.
Qual è il tono giusto per un messaggio aziendale natalizio?
Dipende dal destinatario e dalla cultura aziendale. Può essere formale, empatico, creativo o istituzionale. L’importante è che sia autentico e coerente con il tuo brand.
Meglio un messaggio generico o personalizzato per ogni destinatario?
Quando possibile, un messaggio personalizzato ha un impatto molto maggiore. Anche solo cambiare l’intestazione o aggiungere un riferimento alla relazione migliora la percezione del dono.
Il messaggio deve essere scritto a mano o stampato?
Dipende dallo stile del tuo brand. Un messaggio scritto a mano è percepito come più intimo e autentico, mentre uno stampato è più formale. In entrambi i casi, è fondamentale curare il tono e il contenuto.
Come collegare il messaggio natalizio alla brand identity aziendale?
Usa parole, stile e formule che riflettano la tua identità: dai valori espressi al tipo di linguaggio. Anche la grafica e la carta del messaggio contribuiscono a comunicare il tuo posizionamento.