L’impatto dei regali aziendali sul customer journey: come creare connessioni strategiche

Regali Aziendali e Customer Journey

I regali aziendali non dovrebbero essere considerati un costo da sostenere per “prassi”, se ben pensati possono amplificare il successo del percorso cliente in ogni sua fase, in questo articolo vedremo come, dati alla mano.

Non sono semplici omaggi, ma strumenti di marketing relazionale capaci di influenzare percezione, fiducia e fedeltà dei clienti.

In questa guida analizziamo come integrare i regali nel customer journey per massimizzare l’efficacia di ogni touchpoint, con esempi concreti e strategie utilizzabili subito.

Cos’è il Customer Journey (e perché è strategico nei regali aziendali)

Il customer journey rappresenta il percorso che un potenziale cliente compie dal primo contatto con il brand fino alla fidelizzazione.

Le cinque fasi principali: Awareness, Consideration, Purchase, Retention e Advocacy, non sono solo tappe di marketing, ma momenti decisivi in cui un regalo può orientare scelte e rafforzare relazioni.

Puoi approfondire come il corporate gifting influenza ogni fase leggendo anche la nostra guida ai regali aziendali per i clienti.

Secondo un report di McKinsey & Company, brand che personalizzano i touchpoint lungo il customer journey registrano un aumento medio del 15-20% nella retention.

fasi del customer journey

Dove inserire i regali aziendali nel percorso cliente

I regali possono essere un catalizzatore di emozioni e decisioni, agendo come acceleratori della relazione.

  • Awareness > Creare consapevolezza: regali promozionali mirati che attirano l’attenzione e creano un ricordo positivo del brand.
  • Consideration > Orientare la scelta: omaggi che rafforzano il legame emotivo e differenziano il brand rispetto ai competitor.
  • Purchase > Rinforzare la decisione: regali che celebrano l’acquisto e aumentano la soddisfazione.
  • Retention > Nutrire la relazione: doni periodici o personalizzati che mantengono viva la connessione.
  • Advocacy > Premiare chi ti promuove: regali esclusivi per i clienti che diventano ambassador.

Per un’analisi completa di come il regalo può supportare la fase post-vendita, leggi la nostra guida su strategie per migliorare la fidelizzazione del cliente.

Esempi di regali aziendali per ogni fase del customer journey

Fase Obiettivo Esempi di Regali QuBox
Awareness Far conoscere il brand e creare curiosità Box tematiche legate a eventi di settore, mini-experiences legate alla stagione (es. “Winter Warm-Up” con cioccolata gourmet e accessori eleganti) o gadget brandizzati.
Consideration Orientare la scelta verso il brand Idea regalo personalizzata dopo una demo o meeting, cofanetto “Spritzy” per clienti giovani, box “Aperisud” per aperitivo informale
Purchase Celebrare la decisione e rafforzare la fiducia Box di benvenuto “Bunna Bet” con caffè e accessori per il relax, regalo firmato con dettagli personalizzati, cofanetto esclusivo con prodotti di alta gamma
Retention Mantenere la relazione e prolungare il ciclo di vita Gift box personalizzata dopo una demo o meeting, cofanetto “Gentleman’s Club” per clienti corporate, box “Wellness Room” per benessere e cura personale
Advocacy Premiare e incentivare la promozione del brand Esperienze gourmet su invito, box a tiratura limitata in edizione speciale (es. Alchimia), cofanetto esclusivo riservato ai top ambassador
regalo aziendale di lusso | QuBox
Gentleman’s Club è una prestigiosa box regalo funzionale alla fase di retention e advocacy

L’effetto dei regali sulla customer experience

Un regalo ben pensato può migliorare tre aspetti fondamentali della customer experience:

  • Emozione: suscitare un ricordo positivo e duraturo
  • Valore percepito: aumentare la stima verso il brand
  • Bilanciamento costi/benefici: generare un ritorno misurabile in fedeltà e advocacy

Secondo esperti del settore, le aziende che migliorano la customer experience generano crescita dei ricavi, clienti più fedeli, meno sensibili ai prezzi e più propensi a raccomandare l’azienda, aumentando così il fatturato nel tempo.

KPI e metriche da monitorare

Monitorare i risultati è essenziale per ottimizzare le strategie. Alcuni indicatori chiave:

  • Tasso di apertura e risposta agli inviti post-regalo
  • Customer Satisfaction Score dopo la consegna del dono
  • Customer Lifetime Value (CLV)
  • Numero di referenze e passaparola generati
  • Frequenza di riacquisto

Come progettare un’esperienza regalo efficace

I pilastri per una strategia vincente:

  1. Personalizzazione: adattare il regalo ai gusti del destinatario
  2. Qualità e coerenza: in linea con i valori del brand
  3. Esperienzialità: doni che creano momenti e ricordi
  4. Tempismo: consegna nel momento giusto
  5. Storytelling: accompagnare il dono con una narrazione memorabile

Se vuoi approfondire il concetto di narrazione applicato al gifting, leggi il nostro articolo su storytelling nei regali aziendali.

L’approccio QuBox al customer journey

Nel mercato italiano, laddove altre realtà si preoccupano di vendere il “prodotto”, QuBox è la prima realtà in Italia a concepire il regalo aziendale come strumento funzionale alle attività di customer care e marketing.

Ogni proposta è studiata per allinearsi alle fasi del customer journey e agli obiettivi prefissati dal cliente. Per questo motivo le nostre gift box esperienziali sono personalizzabili in funzione del ruolo, delle preferenze e della personalità destinatario e sono brandizzabili al 100% affinchè rispecchino e comunichino correttamente il posizionamento dell’azienda mittente.

Scopri di più sul nostro metodo nella guida al gift marketing.

Smetti di vedere il regalo come un costo.
Comincia a vederlo come un investimento relazionale.

Regali aziendali & customer journey | Domande frequenti

In quale fase del funnel è più efficace un regalo aziendale?

Dipende dall’obiettivo: per fidelizzare → Retention. Per differenziarti → Consideration. Per incentivare → Advocacy.

Cosa rende un regalo aziendale davvero efficace?

Il contenuto, il momento e il messaggio devono essere coerenti con il profilo del destinatario e il punto del journey in cui si trova.

Posso usare una gift box per riattivare clienti dormienti?

Sì. È una delle strategie più efficaci: riattiva emozioni, ricordi e interesse.

Come posso misurare l’impatto dei regali?

Con KPI come CLV, NPS, conversioni referral, engagement email e frequenza d’acquisto.