Indice dei contenuti dell'articolo
ToggleIn questa guida scoprirai le regole fondamentali per fare regali aziendali in modo corretto ed efficace: dalle normative fiscali italiane (limiti di spesa, deducibilità e IVA) ai criteri pratici per selezionare il regalo giusto, fino ai consigli su quando consegnarlo, come presentarlo e come sfruttarlo per fidelizzare clienti e collaboratori.
Troverai inoltre suggerimenti strategici basati su psicologia del dono, marketing relazionale e customer experience, per trasformare ogni regalo in un investimento che porta risultati misurabili.
Se vuoi evitare errori, massimizzare l’impatto dei tuoi regali aziendali e costruire relazioni solide nel tempo, questa guida è il punto di partenza perfetto.
Da leggere: Regali aziendali gastronomici
Perché i regali aziendali devono seguire regole precise
I regali aziendali non sono semplici omaggi. Sono uno strumento di relazione e marketing che, se utilizzato in modo corretto, contribuisce a rafforzare i rapporti con clienti e collaboratori, consolidare l’immagine dell’azienda e aumentare la fidelizzazione.
Quando invece sono scelti o gestiti in modo superficiale, possono diventare un costo inutile o addirittura un errore fiscale.
Ogni regalo deve essere pianificato con attenzione. Non si tratta solo di scegliere un oggetto, ma di definire obiettivi chiari, target e modalità di consegna.
Normativa fiscale sui regali aziendali: cosa sapere
Prima di decidere cosa regalare, è fondamentale comprendere le regole fiscali che disciplinano i regali aziendali in Italia. Gli articoli del TUIR e del DPR 633/72 stabiliscono quando un regalo è deducibile e se l’IVA è detraibile.
Limiti di spesa e deducibilità
- Regali fino a 50€ (IVA esclusa): la spesa è completamente deducibile e l’IVA è detraibile.
- Regali di valore superiore a 50€: diventano spese di rappresentanza, con regole più restrittive e IVA generalmente indetraibile.
Per un approfondimento normativo dettagliato è utile leggere la guida dedicata agli aspetti fiscali dei regali aziendali.
Come scegliere il regalo aziendale giusto
La scelta del regalo incide direttamente sulla percezione del gesto. Un dono rilevante, coerente e di qualità comunica rispetto e attenzione.
Regali economici ma di impatto
Per piccoli clienti o collaboratori, è meglio puntare su oggetti di qualità entro la soglia dei 50€, così da mantenere il vantaggio fiscale senza rinunciare a un dono curato.
Ecco una selezione di idee nel nostro approfondimento sui regali aziendali sotto cento euro.
Regali premium e personalizzati
Quando il rapporto con il cliente è strategico, è consigliabile investire in regali di lusso personalizzati. In questi casi non è il prezzo a fare la differenza, ma l’attenzione nella scelta.
Consulta la guida alle tipologie di regali aziendali di lusso per approfondire.
Gift box ed esperienze
Sempre più aziende scelgono gift box esperienziali, un formato che consente al destinatario di vivere un’esperienza memorabile anziché ricevere un oggetto standard.
Le gift box esperienziali uniscono originalità e personalizzazione, creando un impatto duraturo.
Quando consegnare un regalo aziendale
Il momento in cui viene consegnato un regalo aziendale ha un peso importante sulla sua efficacia.
Occasioni classiche
- Natale e fine anno: momenti tradizionali di ringraziamento.
- Anniversari aziendali e compleanni: ricorrenze significative per celebrare relazioni consolidate.
Occasioni strategiche
Un regalo può essere anche un’azione di customer care mirata, utile per sorprendere il cliente nei momenti meno prevedibili.
Per ulteriori indicazioni pratiche, puoi leggere la guida su quando inviare regali ai clienti.
Come presentare il regalo aziendale per aumentarne l’impatto
Il modo in cui il regalo viene presentato è altrettanto importante quanto il contenuto.
Packaging e unboxing
Un packaging curato trasmette attenzione ai dettagli e valorizza l’esperienza del destinatario.
Approfondisci nella guida dedicata al packaging dei regali aziendali di lusso.
Personalizzazione
Anche un piccolo tocco personalizzato – logo, nome del destinatario, messaggio scritto a mano – aumenta il valore percepito.
Comunicazione che accompagna il regalo
Mai spedire un regalo senza un messaggio chiaro. Una breve nota o una lettera personalizzata spiegano il senso del dono e rafforzano la relazione.
Scopri come farlo nella guida su come presentare un regalo aziendale.
Regali aziendali come leva strategica di marketing
Il valore del dono non è solo materiale. Nella psicologia del marketing, il regalo attiva il principio di reciprocità, spingendo chi lo riceve a ricambiare con fiducia e fedeltà.
Fidelizzazione e customer experience
Un regalo pensato nel modo giusto migliora la customer experience e può trasformare un cliente soddisfatto in un promotore spontaneo.
Referral e passaparola
In settori ad alto valore relazionale, i regali sono una leva potente per il referral marketing.
Errori comuni da evitare
- Scegliere regali generici o di bassa qualità che comunicano scarsa attenzione.
- Ignorare le regole fiscali, con il rischio di problemi in caso di controllo.
- Non curare tempistiche, packaging e personalizzazione, vanificando l’effetto positivo.
Approfondisci nella guida sugli errori comuni nella scelta di regali aziendali.
Misurare i risultati del corporate gift
Ultimo aspetto necessario per chiudere le regole del tuo corporate gift: misurare i risultati ottenuti. Il data driven marketing è la base di ogni azione di promozione e chi lavora in termini di CRO1 (conversion rate optimization) deve sempre conoscere i benefit ottenuti da determinate attività. Se qualcosa può essere migliorato è giusto sapere come e perché.
Il lavoro di corporate gift si gestisce in questo modo. Non dimenticare di monitorare i contatti o i lead che si sbloccano dopo un regalo, quelli che si innescano ex novo e tutto ciò che può essere misurato in relazione alle ultime attività legate ai doni che hai inviato.
- La conversion rate optimization (CRO) è un processo continuo e sistematico volto a migliorare il tasso di conversione di una determinata attività. ↩︎
Come applicare queste regole per ottenere il massimo dai regali aziendali
Un regalo aziendale efficace è il risultato di:
- Scelta ponderata e coerente
- Rispetto delle normative fiscali
- Presentazione curata
- Tempismo e strategia
Seguire queste regole trasforma un gesto di cortesia in una leva di business che rafforza relazioni e reputazione.
Vuoi creare una strategia di regali aziendali efficace per la tua azienda?