Aumentare il valore percepito del brand: tecniche e strumenti da adottare

aumentare il valore percepito del brand | QuBox

In questo articolo parliamo di…

  • Il valore percepito del brand, o brand equity, è un asset immateriale cruciale per il successo aziendale. Esso racchiude la notorietà, l’immagine, la qualità percepita e la fedeltà, influenzando direttamente la capacità di un’azienda di attrarre clienti, giustificare prezzi premium e costruire relazioni durature. Investire nella brand equity significa quindi gettare solide basi per una crescita sostenibile e un vantaggio competitivo nel mercato.
  • Le strategie per accrescere il valore percepito del brand sono molteplici e sinergiche. Differenziazione, comunicazione efficace, esperienza cliente di eccellenza e partnership strategiche sono pilastri fondamentali. Tuttavia, un approccio innovativo e particolarmente efficace risiede nell’adozione di regali aziendali esperienziali personalizzati, capaci di creare un legame emotivo profondo e duraturo con il cliente.
  • I regali aziendali esperienziali personalizzati rappresentano una potente leva di marketing emozionale. Offrire esperienze uniche e memorabili, studiate ad hoc sugli interessi del cliente, trascende il valore materiale del dono, comunicando attenzione, cura e una profonda comprensione delle esigenze individuali. Questa strategia non solo fidelizza il cliente esistente, ma si distingue dalla concorrenza, attirando nuovi segmenti di mercato e amplificando la risonanza positiva del brand.

Differenziarsi dalla concorrenza non basta: per rafforzare il brand servono una comunicazione efficace, esperienze memorabili e un approccio innovativo. Scopri come rendere il tuo marchio più riconoscibile e apprezzato

Hai mai sentito parlare di “valore del brand“? Probabilmente sì, potresti anche averlo conosciuto con il termine inglese di “brand equity“. Ma di cosa si tratta in concreto?

In termini semplici, il valore del brand rappresenta ciò che i consumatori pensano e sentono riguardo a una determinata marca. Non è qualcosa di tangibile come un prodotto, ma è un patrimonio immateriale di inestimabile valore.

Un brand con un alto valore percepito gode di maggiore fiducia e riconoscibilità agli occhi del pubblico, e questo si traduce in un vantaggio competitivo significativo.

Ma perché è così fondamentale per il successo di un’azienda?

Un brand forte permette di giustificare prezzi più alti rispetto alla concorrenza, fidelizzare i clienti nel tempo e attrarne di nuovi con maggiore facilità. Pensiamo agli smartphone e agli altri strumenti tecnologici proposti dalla Apple.

In definitiva, investire nel valore del brand significa costruire una solida base per la crescita e la prosperità aziendale nel lungo periodo.

Ma come si compone esattamente questo valore?

Esploriamo le sue componenti chiave nel prossimo paragrafo.

Leggi anche: Gift marketing: strategie efficaci per aumentare customer loyalty e referral

Le componenti chiave che costituiscono il valore di un brand solido

Il valore del brand non è un monolite, bensì un insieme di elementi interconnessi che lavorano assieme, dandosi valore vicendevolmente. Possiamo identificare quattro componenti principali: la notorietà della marca, l’immagine della marca, la qualità percepita e la fedeltà alla marca.

La notorietà è semplicemente quanto il brand è conosciuto e ricordato dai consumatori. Pensa a marchi come Coca-Cola o Nike: la loro notorietà è talmente elevata da renderli immediatamente riconoscibili in ogni angolo del globo. Una forte notorietà facilita le decisioni d’acquisto e infonde fiducia.

L’immagine della marca, invece, riguarda le percezioni e le associazioni che i consumatori hanno di un brand. È influenzata dalle esperienze passate, dalla pubblicità e dalla reputazione generale. Un’immagine positiva crea un legame emotivo con i clienti e distingue il brand dalla massa.

La qualità percepita è la valutazione soggettiva della qualità dei prodotti o servizi offerti rispetto ai concorrenti. Una percezione di alta qualità giustifica prezzi premium e alimenta la fedeltà del cliente.

Infine, la fedeltà alla marca misura il grado di attaccamento e la propensione all’acquisto ripetuto da parte dei consumatori. Clienti fedeli non solo continuano ad acquistare, ma diventano veri e propri ambasciatori del brand, raccomandandolo ad altri.

Ora che abbiamo compreso le fondamenta del valore del brand, vediamo quali strategie possiamo adottare per accrescerlo.

Bottiglietta di Chanel n5, esempio di brand dall'alto valore percepito | QuBox

Strategie efficaci per accrescere la percezione positiva del tuo brand

Aumentare il valore percepito del brand richiede un approccio strategico e multiforme.

Una delle prime mosse è la differenziazione.

In un mercato affollato di prodotti e servizi come quello attuale, è fondamentale distinguersi dalla concorrenza offrendo prodotti o servizi unici. Questo può tradursi in design innovativo, funzionalità esclusive, un servizio clienti impeccabile o un forte impegno verso la sostenibilità.

La comunicazione efficace riveste un ruolo altrettanto importante.

Le campagne di marketing devono trasmettere chiaramente i valori e la missione del brand, utilizzando uno storytelling coinvolgente e messaggi che risuonino emotivamente con il pubblico. Una comunicazione coerente su tutti i canali, online e offline, rafforza l’identità del brand e la sua riconoscibilità.

Non dimentichiamo l’esperienza del cliente.

Ogni interazione con il brand, dal primo contatto all’assistenza post-vendita, deve essere positiva e memorabile. Un’esperienza cliente eccellente trasforma acquirenti occasionali in clienti fedeli e promuove il passaparola positivo.

Infine, le partnership strategiche possono amplificare la visibilità e la credibilità del brand.

Collaborare con altre aziende o influencer che condividono valori simili può introdurre il brand a nuovi segmenti di mercato e rafforzarne la posizione.

Ma esiste una strategia particolarmente efficace per creare un legame emotivo profondo con il cliente e, di conseguenza, aumentare il valore percepito del brand?

La risposta si trova nei regali aziendali esperienziali personalizzati, come vedremo nel prossimo paragrafo.

Bicchiere Starbicks, marchio giovane ma già ad alto valore percepito | QuBox

L’impatto dei regali aziendali esperienziali personalizzati sul valore del brand

Partiamo da qui, immagina di ricevere il classico gadget aziendale: forse una penna brandizzata, forse una chiavetta USB. Magari utile, ma facilmente dimenticabile. Probabilmente finirà sepolto in un cassetto o nel cruscotto della macchina.

Immagina poi di ricevere un regalo aziendale personalizzato, costruito attorno ai tuoi interessi e ai tuoi valori.

Potrebbe essere una gift box che ti offre l’esperienza di una cena gourmet direttamente a casa tua, completa di ingredienti selezionati e un set di posate raffinate. Oppure, un dono aziendale che ti invita a scoprire i segreti del barbecue con utensili di alta qualità e spezie esclusive, ideale per gli appassionati della griglia. O ancora, un regalo aziendale che ti accompagna in un viaggio sensoriale attraverso una selezione di caffè pregiati e accessori dedicati, perfetta per chi ama momenti di relax e degustazione.

Quale delle due tipologie di regalo preferiresti ricevere?

Quale delle due opzioni ti lascerebbe un’impressione più duratura e positiva?

La risposta è ovvia.

I regali aziendali personalizzati come le box esperienziali rappresentano una potente leva di marketing. Tutte queste esperienze uniche, infatti, sono pensate per sorprendere e deliziare i destinatari con proposte su misura.

Leggi anche: Fidelizzare clienti importanti e facoltosi: la strategia da adottare

La personalizzazione è la chiave del successo

Un regalo studiato ad hoc per gli interessi del cliente, magari accompagnato da un messaggio scritto di tuo pugno, dimostra attenzione e cura, facendo sentire il destinatario valorizzato e compreso. Questo si traduce in una maggiore fedeltà al brand e in una percezione positiva dell’azienda.

Offrire esperienze, piuttosto che beni materiali, tocca le corde emotive del cliente, creando ricordi indelebili e un legame più profondo con il brand.

E non lo diciamo noi.

Secondo studi pubblicati sul Journal of Consumer Psychology, le persone traggono maggiore soddisfazione dagli acquisti esperienziali rispetto a quelli materiali.

Pensiamo allora all’impatto di fornire il dono esperienziale giusto, cucito addosso ai gusti del cliente. Offrire regali esperienziali personalizzati distingue ulteriormente l’azienda sul mercato, consolidando le relazioni esistenti e attirando nuovi clienti.

Inoltre, secondo uno studio dell’Advertising Specialty Institute (ASI), l’85% dei consumatori ricorda l’inserzionista che ha fornito loro un prodotto promozionale. E un regalo esperienziale, per la sua natura memorabile, ha un impatto ancora maggiore sulla memoria del brand.

In definitiva, i regali aziendali esperienziali personalizzati non sono solo “regali”, ma investimenti strategici che aumentano il valore percepito del brand, costruendo relazioni durature e differenziandosi in un mercato sempre più competitivo.

Aumentare il valore percepito del brand: domande frequenti

Cosa si intende esattamente per valore percepito del brand?

Il valore percepito del brand, o brand equity, è l’insieme delle percezioni, associazioni e della fedeltà che i consumatori hanno nei confronti di una marca. Non è semplicemente la notorietà o la fama, ma una combinazione di elementi che influenzano la decisione d’acquisto e la relazione a lungo termine con il cliente. Include la capacità di un brand di essere riconosciuto e ricordato (notorietà), l’immagine positiva che evoca (immagine della marca), la convinzione nella qualità dei suoi prodotti o servizi (qualità percepita) e la fedeltà dei clienti che continuano a sceglierlo nel tempo (fedeltà alla marca). In sintesi, il valore percepito del brand è un asset strategico che impatta direttamente sulla performance aziendale.

Come i regali aziendali esperienziali personalizzati possono influenzare positivamente la fedeltà del cliente?

I regali aziendali esperienziali personalizzati agiscono sulla sfera emotiva del cliente, creando un legame più forte e duraturo rispetto ai tradizionali beni materiali. Immagina di ricevere un’esperienza unica, pensata appositamente per i tuoi interessi. Queste esperienze generano emozioni positive, ricordi indelebili e un senso di apprezzamento verso il brand che le ha offerte. A differenza di un gadget che potrebbe finire nel dimenticatoio, un’esperienza memorabile rimane impressa nella mente del cliente, rafforzando la sua fedeltà e la sua propensione a scegliere nuovamente quel brand in futuro. È un investimento nelle emozioni del cliente che si traduce in fedeltà a lungo termine.

Quali sono le strategie di comunicazione più efficaci per rafforzare il valore del brand?

Per rafforzare il valore del brand attraverso la comunicazione, è fondamentale adottare un approccio multicanale e coerente. Lo storytelling è una tecnica potente: raccontare la storia del brand, i suoi valori e la sua missione in modo coinvolgente crea una connessione emotiva con il pubblico. Utilizzare un linguaggio semplice e diretto, evitando tecnicismi eccessivi, rende il messaggio più accessibile e comprensibile. La coerenza è cruciale: l’identità del brand deve essere comunicata in modo uniforme su tutti i canali, dal sito web ai social media, dalla pubblicità tradizionale al passaparola. Infine, l’interazione con il pubblico è fondamentale: rispondere ai commenti, partecipare alle conversazioni online, creare community intorno al brand, dimostra attenzione e costruisce relazioni solide con i clienti, rafforzando il valore percepito.